Perugia è un comune italiano di 165.668 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Umbria. Città d’arte, ricca di storia e monumenti, fondata dagli Etruschi, è polo culturale della regione, meta turistica e sede universitaria.
Perugia si adagia su un’acropoli che sorge all’altezza di ca 450 m s.l.m. Il punto più alto è Porta sole, intorno a questo punto e sul crinale dei colli che da esso dipartono, formando un’acropoli e cinque borghi medievali prolungati su cinque porte. All’originaria cinta delle mura etrusche,si aggiunse nel Duecento e nel Trecento una nuova e definitiva misurazione lunga 9 km, quasi del tutto integra e che delimita una superficie di 120 ettari.
La città storica di Perugia è quindi prevalentemente allungata sui crinali, con un asse maggiore di 3 km tra Monte Ripido (a nord) e San Costanzo (a sud) e un asse minore di 1,5 tra S. Francesco e Monteluce.
I quartieri storici storici di Perugia sono: Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta S. Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro, a cui corrisposero per secoli i rispettivi spicchi del territorio rurale, soggetto alla città fin dalle origini del governo comunale. Ogni quartiere di Perugia si incardina su una via principale o Corso su cui convergono le trame dei vicoli; vi campeggiano conventi, campanili, basiliche, chiese, oratori, cappelle, palazzi gentilizi (un centinaio), palazzi minori e altri edifici, poi ci sono le case a schiera dei vicoli. Il territorio oltre il centro storico scende tutto intorno fino ai 280 m s.l.m. del Pian di Massiano. Perugia è situata nell’entroterra dell’Italia centrale nel punto più largo della Penisola.
L’acropoli perugina sembra costruita su una sola collina ma in realtà sono due: il colle del Sole e il colle Landone.
Gli Etruschi scelsero quest’area in quanto ricca d’acqua, ma presto ci si accorse che il terreno è anche franoso, cosa che nei secoli ha dato luogo a poderose fondazioni e fortificazioni che tuttora impongono in più punti costanti interventi di manutenzione.
– L’INDUSTRIA FARMACEUTICA è il settore economico che riunisce le attività di ricerca, di fabbricazione e di commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria.
–FARMACISTA è il professionista sanitario specialista del farmaco che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci
–LA FARMACOLOGIA è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.